Benvenuti, benvenuti al mini video docente Il mistero dell'articolo. Si tratta di un video piccolo, durerà 8 o 9 minuti e in questo video si spiega quali sono le forme dell'articolo determinativo in italiano e soprattutto come dobbiamo fare, con quali parole le dobbiamo usare. Vediamo un po'. Qui metto non esiste solo il. Uno studente di lingua spagnola sa che l'articolo determinativo maschile singolare è sempre el. In italiano invece esistono tre forme. Il, lo e l'. Tutte e tre servono per il maschile singolare. Come vedete, che cosa ho detto adesso? Ho detto lo studente di lingua spagnola. In questo video si parla dell'articolo. Non è facile scrivere in questo modo. Il, il video. Stiamo vedendo il video. Vedete tutte parole maschili singolari che ora cancello. Sto cancellando anche l'articolo e passo alla seconda. Vediamo il perché si fa questo. La regola è abbastanza semplice. Tutto dipende dalla lettera iniziale della parola. Stiamo parlando solo di sostantivi maschili singolari. Allora, se il sostantivo comincia per vocale, è la cosa più semplice, il suo articolo è l'. Se invece corrisponde al suono enne, noi non abbiamo la lettera enne in italiano, per i greca o per esse seguita da un'altra consonante, quello che in spagnolo si chiama esse liquida e in italiano esse impura, allora l'articolo che dobbiamo usare è lo. Con tutte le altre consonanti usiamo l'articolo il. Vi invito ora a pensare un momento. Quale può essere l'articolo che usano le parole seguenti? Libro? Accento? Nome? Zio? Francese? Italiano? Psicologo? Spagnolo? Indice? Ripeto un'altra volta. Libro? Accento? Nome? Zio? Francese? Italiano? Psicologo? Spagnolo? Indice? E ora vi do la soluzione. Abbiamo il libro. Scusate questa pessima scrittura. Abbiamo il nome. Qui meglio mettere una virgola. Abbiamo il francese. Tutte consonanti. Con lo invece abbiamo lo zio, abbiamo lo psicologo e abbiamo lo spagnolo. Mi sembra di scrivere su una tavoletta di quelle degli antichi romani con la cera e con lo stilo devo fare tutto. Manca solo il. Il abbiamo l'italiano, quindi lo spagnolo e invece l'italiano. L'indice e l'ultima che ci manca, l'accento. E con questo abbiamo la situazione del maschile singolare. Cosa succede con gli articoli che servono per i sostantivi maschili singolari? Solo per quelli. Andiamo alla diapositiva seguente e vediamo cosa succede per il plurale. Sempre del maschile e solo del maschile. La situazione è un po' più facile se abbiamo due forme soltanto. I e gli. So che non è facile pronunciarlo. Gli. I diciamo che è il plurale di il. Quindi se diciamo il francese dobbiamo dire i francesi. Le persone che vivono in Francia sono i francesi. Invece le persone che vivono in Spagna, gli abitanti della Spagna sono gli spagnoli perché gli è il plurale di lo. Lo spagnolo e quindi gli spagnoli. Però gli è anche il plurale di l apostrofo e quindi gli abitanti dell'Italia sono gli italiani. E adesso cancello. E passo alla seguente diapositiva per vedere cosa succede con il femminile. La situazione è più semplice. Per il singolare abbiamo due forme solo due forme. LA che è l'articolo che si usa con tutte le parole che cominciano per consonante, mentre l' è l'articolo che si usa con tutte le parole che cominciano per vocale. Stiamo parlando del singolare. Quindi se ci sono varie donne di varie nazionalità io posso voler parlare con la spagnola, con la francese lo stesso e invece con l'italiana, la donna italiana, l'italiana, l'egiziana eccetera. Al plurale abbiamo un'unica forma, le. Le vale per tutte le parole maschili plurali e quindi diremo le spagnole e diremo ugualmente le italiane, le egiziane, le francesi, le russe, le indiane, quello che volete. Ora cancello la scrittura. Cancello questo segno nero. Fuori questo e fuori quest'altro perché andiamo all'ultima diapositiva che si chiama ricapitolando. Vedete qui avete lo schema e potete bloccare il video e provare a farlo voi e poi controllare. Che abbiamo? Maschile singolare, tre forme. Vi ricordate? Il. Io non mi ricordo che devo selezionare per poter scrivere. Abbiamo il, abbiamo lo, abbiamo l' al plurale maschile solo i o gli. Femminile singolare, la con le parole che cominciano per consonante, l' parole che cominciano per vocale. Al plurale è sempre le. E non è proprio vero. L'italiano è la lingua delle eccezioni, ma credo che per oggi ci possiamo fermare qui. Arrivederci.