Questo è il primo di una serie di mini video sul passato prossimo. Comunque, Lorenzo, tu dove sei nato? Sono nato a Roma e ho vissuto a Roma fino ai ventitré anni. E tu? Anch'io sono nata a Roma, poi mi sono trasferita in Spagna molto giovane. Ma tu prima di arrivare qui sei stato in vari posti, no? Sì, sì. Ho vissuto in Canada, a Toronto e poi in Scozia, a Glasgow e alla fine ho scelto la Spagna. Quindi vedete, Lorenzo ed io siamo nati a Roma, abbiamo vissuto a Roma per vari anni e poi ci siamo trasferiti all'estero. Per parlare del passato, noi italiani usiamo soprattutto il passato prossimo che si forma con il presente del verbo ausiliare, essere o avere e il participio passato del verbo che vogliamo coniugare. Così al presente diciamo Lorenzo abita a Madrid ma in passato Lorenzo ha abitato a Toronto, a Glasgow. Oppure in presente Marina si trasferisce a Madrid e in passato Marina si è trasferita a Madrid. Quindi quando usiamo l'ausiliare avere il participio è invariabile. Qui abbiamo Lorenzo ha studiato a Roma, Marina ha studiato a Roma e Lorenzo e Marina hanno studiato a Roma. Mentre quando usiamo l'ausiliare essere il participio deve concordare con il soggetto. Così Lorenzo è nato a Roma, anche Marina è nata a Roma, Marina e Lorenzo sono nati a Roma. Il problema naturalmente è sapere quando dobbiamo usare avere e quando dobbiamo usare essere ma questo lo vedremo in un altro video.